Blog

HomeAccessori per il benessereCome trovare sollievo quando si soffre di Lombalgia

Come trovare sollievo quando si soffre di Lombalgia

La lombalgia, cioè l’infiammazione muscolo-scheletrica della regione lombare, è un problema serio per molte persone.
Le cause possono essere di vario tipo come scarso esercizio fisico, pessime abitudini posturali, sovrappeso e obesità.
Ci sono anche altri motivi che portano a sviluppare fasi acute di lombalgia, cerchiamo di fare una panoramica di questo problema e di possibili soluzioni.

La salute della schiena inizia nel letto
Una raccomandazione importante è di fare attenzione a non confondere la lombalgia con la sciatalgia, cioè l’infiammazione del nervo sciatico per cui il dolore si irradia anche ai glutei e alla superficie posteriore della coscia.
Accurato che sia lombalgia, la prima cosa da fare è distinguere questo disturbo in base alle fasi del dolore: acuta, subacuta e cronica. Sono le tre fasi più comuni per un’infiammazione che se trascurata, può davvero rovinarvi le giornate ed il riposo notturno.
È possibile, tuttavia, avere delle accortezze e tenere delle buone abitudini da mettere in pratica ogni giorno e non soltanto nelle fasi più acute del dolore.
Anzitutto è sempre buona norma affidarsi ad una sistema letto cioè materasso, rete e guanciali, ergonomici e di standard elevato (ti potrebbe interessare https://www.centro-notte.it/via-vecchio-avanti/).
Ad esempio pensati per supportare in modo ottimale la schiena diminuendo la pressione, in particolar modo su bacino e fianchi. Sostenendo e mantenendo sempre allineata la colonna vertebrale e bilanciando il peso corporeo, si riesce ad alleviare il dolore evitando peggioramenti dovuti a posizioni scorrette durante la notte.

Posizioni ideali per dormire
Molto utile prestare attenzione alle posizioni del riposo.
Per evitare rigidità, blocchi e movimenti scorretti è consigliabile dormire supino cioè a pancia in su, potrebbe essere di aiuto anche posizionare un cuscino sotto le ginocchia.
In questa posizione la colonna vertebrale va in delordosi e la muscolatura lombare si rilassa.
Dormire in posizione prona cioè a pancia in giù, non è mai consigliabile, soprattutto per chi soffre di dolori cervicali ma è una buona soluzione per il tratto lombare.
Chi soffre di ernia del disco invece, troverà maggiore sollievo nella posizione fetale con le ginocchia al petto. In questa posizione le vertebre si allungano e la condizione di fastidio o dolore si attenua.

Cosa fare in caso di attacco acuto
Se purtroppo si dovesse verificare un attacco di lombalgia acuto sarà difficile portare avanti le proprie attività come lavoro o sport, si desidererà soltanto che il dolore passi in fretta.
Proprio tempo e riposo sono due condizioni necessarie per far sì che il problema si risolva definitivamente. La lombalgia è una problematica non risolvibile in uno o due giorni e prendendo solo antidolorifici. Come ogni altra patologia o disturbo fisico, anch’essa va inserita in un quadro clinico accurato e preciso, possibile attraverso l’aiuto di un medico specialista e di esami appositi.
Un trattamento utile per alleviare il dolore delle fasi acute e far sì che chi ne soffre possa migliorare la sua situazione senza compromettere ancora di più, a causa dello stato infiammatorio, l’assetto muscolo-scheletrico potrebbe essere la TENS (ti potrebbe interessare https://www.centro-notte.it/tens-ed-ems-nuovi-metodi-la-terapia-del-dolore-la-riabilitazione-lallenamento-muscolare/).
La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, elettrostimolazione nervosa transcutanea) dà buoni risultati in condizioni di dolore acuto e cronico di vario genere.
È clinicamente testata e utilizzata quotidianamente da fisioterapisti, altri operatori sanitari e dai migliori atleti di tutto il mondo. Può essere sufficiente come unica forma di trattamento ma è anche un complemento prezioso ad altri trattamenti farmacologici e/o fisici. Uno strumento utilizzato in questi casi è il TENS manuale a due canali con timer.

Il TENS manuale a due canali con timer è un dispositivo per la stimolazione nervosa mediante impulsi elettrici per il sollievo sintomatico ed il trattamento sintomatico del dolore.
Questo strumento, tramite piccoli impulsi elettrici, porta sollievo in molti tipi di dolore come mal di schiena, mal di testa, dolori da sport e dolori muscolari in generale.
Strumento molto in uso, offre doppi canali, parametri regolabili e 3 modalità: Normale (N)Burst (B), Modulazione (M).
Inoltre il timer è regolabile su 15 minuti, 30 minuti o 60 minuti.
Opzioni di funzionamento:
N – Normal la T.E.N.S. produce un impulso costante ad ampiezza e frequenza regolabili.
B – Burst la T.E.N.S. produce treni d’impulsi ad ampiezza e frequenza regolabili.
M – Modulation la T.E.N.S. produce impulsi la cui ampiezza e frequenza variano automaticamente in funzione dei valori impostati seguendo un ciclo regolare di 10 secondi.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo e-mail info@centro-notte.it oppure chiamaci al numero di telefono 0532-350519.
Ci trovi in Via Statale 82 a Terre del Reno, Loc.San Carlo, in provincia di Ferrara.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Marketing, Altro